Risultati per Politica economica
Un comitato inossidabile
Il San Gottardo: montagna e mito eponimo. L’omonimo comitato promuove lo sviluppo dell’asse di comunicazione transalpino sin dal 1860.Il Comitato del San Gottardo esiste ancora e ne fanno parte 13 Cantoni. In seno a quest’istituzione, fondata nel 1853 e resuscitata almeno due volte, i Cantoni, le C
Mostra eventoIl progetto per la galleria
Quando si esprimono a favore della costruzione della galleria di base del San Gottardo, gli specialisti fanno valere l’importanza della Svizzera quale Paese di transito nel cuore dell’Europa.
Mostra eventoFerrovia 2000
Chi parla della NFTA non può non parlare di Ferrovia 2000, che ha reso più capillare la rete ferroviaria e dato impulso allo sviluppo dell’infrastruttura.
Mostra eventoSoluzioni transfrontaliere
Nel 1989 la Conferenza europea sui trasporti di Francoforte sul Meno segna un momento importante per il futuro della ferrovia. La Svizzera è rappresentata da Adolf Ogi.
Mostra eventoNo allo SEE
Quando la Svizzera boccia di misura l’adesione allo Spazio economico europeo, i negoziati sui trasporti con l’Europa subiscono una battuta d’arresto.
Mostra eventoPianificazione del territorio
Dato che le vie di comunicazione modificano il paesaggio, il tracciato della Nuova ferrovia transalpina interessa anche la pianificazione del territorio.
Mostra eventoCosti e utili
Alptransit ha richiesto ingenti investimenti. Solo il futuro ci dirà quali saranno le ricadute economiche effettive.
Mostra eventoSuperporte
Nella galleria del San Gottardo sono installate porte d’emergenza d’avanguardia appositamente sviluppate per la NFTA. La grande innovazione ha prodotto molte piccole innovazioni.
Mostra evento