Società
Dall'invenzione della ferrovia, dell'automobile e dell'aereo, viviamo nell'era della mobilità. Merci e persone circolano nel mondo a velocità sempre più elevate. La Nuova ferrovia transalpina contribuisce all'accelerazione della società, soprattutto nei centri urbani ed economici, mentre le regioni rurali ne beneficiano come destinazioni turistiche. Per esempio la galleria di base del Lötschberg, asse portante della Nuova ferrovia transalpina insieme alla galleria di base del San Gottardo, la quale porta nuovi turisti in Vallese e consente a molti vallesani di fare i pendolari tra la Valle del Rodano i loro posti di lavoro nei centri della Svizzera tedesca.
Parole chiave per il tema Società
La prima strada carrozzabile attraverso le Alpi
Il progetto Alptransit si iscrive nella tradizione delle vie di comunicazione che da secoli attraversano le Alpi svizzere.
Mostra eventoTempi di viaggio sempre più brevi
Verso il 1800, per percorrere i 310 chilometri che separano Basilea dal confine con l’Italia ci vogliono almeno dieci giorni. Oggi bastano meno di quattro ore.
Mostra eventoPartenza a razzo dei Ticinesi
Il Ticino ha stupende stazioni storiche. Più rapidi dei loro colleghi della Svizzera centrale, i Ticinesi cominciarono a costruire quando c’erano ancora soldi.
Mostra eventoLa ferrovia del San Gottardo nella letteratura
Spitteler, Moeschlin, Schädelin: la linea ferroviaria affascina gli scrittori.
Mostra eventoLa lotta con la natura
Nelle Alpi la ferrovia, per definizione ecologica, deve fare i conti con i pericoli naturali.
Mostra eventoIl turismo in treno
La ferrovia è un mezzo di trasporto molto apprezzato che, con le sue tratte più suggestive, ha contribuito sensibilmente al successo della Svizzera quale meta turistica.
Mostra eventoTraffico merci combinato
Hupac, il principale operatore di trasporto intermodale attraverso le Alpi, riesce a imporsi malgrado l’opposizione di ferrovia e autotrasportatori.
Mostra eventoLa Concezione globale svizzera dei trasporti
Il coordinamento della politica dei trasporti e il suo finanziamento da parte della Confederazione costituiscono una base importante per il progetto Alptransit.
Mostra eventoIl mito del San Gottardo
Il San Gottardo è uno dei miti della Svizzera. Incarna il sistema di difesa nazionale ed è il crocevia del traffico di transito attraverso l’Europa.
Mostra eventoIl Consiglio federale incontra la popolazione
Le misure di comunicazione accompagnano passo dopo passo la realizzazione del progetto Alptransit. Con un obiettivo: informare e convincere, sempre e ancora.
Mostra eventoL’approvazione della Svizzera romanda
Zurigo, Berna, il Vallese e il Ticino sono i maggiori cantoni ad approfittare dei due tunnel di base attraverso il Gottardo e il Lötschberg. Ciononostante anche la Romandia ha tratto grosso vantaggio dalla NFTA.
Mostra eventoIl progetto Alptransit e l’Europa
Fin dall’inizio i rappresentanti del mondo economico e politico considerano Alptransit un progetto che favorirà l’integrazione della Svizzera in Europa.
Mostra eventoGli ambientalisti fanno pressione
L’«opera del secolo» è un tema controverso: rappresentanti del mondo politico, esponenti dell’amministrazione pubblica e ambientalisti annaspano alla ricerca di soluzioni condivise.
Mostra eventoPianificazione del territorio
Dato che le vie di comunicazione modificano il paesaggio, il tracciato della Nuova ferrovia transalpina interessa anche la pianificazione del territorio.
Mostra eventoCollegamenti con l’estero
Il successo di Alptransit dipende dall’estero. Il traffico merci su rotaia può aumentare solo se viene risanato anche l’asse Rotterdam-Genova.
Mostra eventoIl trasferimento dalla strada alla ferrovia
Con la Nuova ferrovia transalpina il traffico merci attraverso le Alpi viene trasferito progressivamente dalla strada alla ferrovia. Il trasferimento è tuttavia più lento del previsto.
Mostra eventoLe conseguenze dell’incendio
L’incendio nella galleria autostradale del San Gottardo è uno shock. Ma porta all’adozione di misure di sicurezza anche nel tunnel ferroviario e spiana la via alla costruzione della seconda canna autostradale.
Mostra eventoScrivere la storia
Finora è stata pubblicata soltanto una ricerca scientificamente documentata sulla storia del progetto Alptransit. L’autore è lo storico tedesco Markus Höschen dell’Università di Paderborn.
Mostra eventoLe gallerie per il tempo libero
La maggior parte delle persone che viaggiano in treno attraverso le Alpi non lo fanno per motivi professionali.
Mostra eventoUn milione di visitatori
Durante la costruzione delle gallerie di base del San Gottardo e del Lötschberg viene offerta alla popolazione la possibilità di visitare le viscere della montagna. L’afflusso è da record.
Mostra eventoLe gallerie del mondo
Qual è la galleria più lunga del mondo? Costruire gallerie significa anche andare a caccia di record. Presto ce ne sarà uno nuovo.
Mostra eventoFesteggiamenti con ospiti illustri
La galleria di base del San Gottardo viene inaugurata in grande stile nel 2016. Ai festeggiamenti sono presenti Angela Merkel, François Hollande e Matteo Renzi, assenti invece i vertici dell’UE.
Mostra eventoCosti e utili
Alptransit ha richiesto ingenti investimenti. Solo il futuro ci dirà quali saranno le ricadute economiche effettive.
Mostra evento43 152 treni
Nei primi mesi, il traffico nella nuova galleria di base del San Gottardo conosce diverse difficoltà. Le FFS reagiscono mettendo a disposizione treni supplementari.
Mostra eventoAl limite della capacità
La galleria di base del Lötschberg travolta dal suo stesso successo: se ne sta già pianificando l’ampliamento.
Mostra eventoLa tratta di montagna. E adesso?
La NFTA ha generato vincitori, ma anche vinti. Il futuro della linea di montagna attraverso la Valle di Urseren e la Leventina, famosa in tutto il mondo, è incerto.
Mostra evento