Risultati per Tecnica ferroviaria

1847

La ferrovia è in realtà un’«acciaiovia»

Le rotaie non sono tutte uguali. Nella loro storia, ne sono state prodotte di molti tipi diversi.

Mostra evento
19 maggio 1906

La seconda galleria

Dopo quella del San Gottardo viene realizzata una seconda linea ferroviaria transalpina: la galleria del Sempione, che collega la Svizzera occidentale con il sud.

Mostra evento
1924

«Carbone bianco» invece del carbone nero

L’elettrificazione della linea del San Gottardo si conclude nel 1924. Ora la Svizzera può usare la propria energia idroelettrica invece del carbone prussiano.

Mostra evento
2005

Controllo in galleria

Un nuovo sistema di controllo trasmette gli ordini sullo schermo della cabina di guida tramite una rete digitale.

Mostra evento
23 agosto 2013

Un milione di visitatori

Durante la costruzione delle gallerie di base del San Gottardo e del Lötschberg viene offerta alla popolazione la possibilità di visitare le viscere della montagna. L’afflusso è da record.

Mostra evento
1 ottobre 2015

Test al San Gottardo

La nuova linea del San Gottardo racchiude in sé l’essenza della tecnica. Il controllo della nuova infrastruttura richiede notevoli sforzi.

Mostra evento
1 gennaio 2017

Superporte

Nella galleria del San Gottardo sono installate porte d’emergenza d’avanguardia appositamente sviluppate per la NFTA. La grande innovazione ha prodotto molte piccole innovazioni.

Mostra evento
2018

Simboli e numeri

Tutti i vagoni e le locomotive sono contrassegnati da simboli e codici numerici senza i quali sarebbe impossibile gestire le ferrovie.

Mostra evento