Nel 1994 l'iniziativa delle Alpi è accettata con il 52 per cento dei consensi: la Costituzione federale deve proteggere lo spazio alpino dalle ripercussioni negative del traffico pesante e vietare il potenziamento delle vie di transito. Si tratta inoltre di trasferire il traffico dalla strada alla ferrovia. La decisione popolare accelera lo sviluppo della Nuova ferrovia transalpina e viene integrata nell'accordo sui trasporti terrestri, concluso con la Comunità europea nel 1999.
« L'iniziativa delle Alpi mostra la via per una politica svizzera ed europea dei trasporti equilibrata. »
Iniziativisti, Spiegazioni sulla votazione popolare, pag. 15, 20.04.1994