Risultati per la fase
"Progettazione e realizzazione 1992 - 2020"
Dal 1992, la progettazione della Nuova ferrovia transalpina procedein modo intensivo. Vengono effettuate trivellazioni di sondaggio e, nel 1999, hanno ufficialmente inizio i lavori di costruzione. Minatori e frese avanzano nelle viscere della montagna. Le condizioni quadro della politica dei trasporti cambiano: ora le FFS attribuiscono maggiore importanza al trasporto passeggeri. Le aperture delle gallerie di base del Lötschberg nel 2007, del San Gottardo nel 2016 e del Ceneri nel 2020 costituiscono pietre miliari fondamentali.
Gallerie e design
Alptransit è architettura. Le opere che la compongono si contraddistinguono per le linee minimaliste. L'estetica è curata nei minimi dettagli, anche nelle gallerie.
Mostra eventoIl progetto Alptransit e l’Europa
Fin dall’inizio i rappresentanti del mondo economico e politico considerano Alptransit un progetto che favorirà l’integrazione della Svizzera in Europa.
Mostra eventoGli ambientalisti fanno pressione
L’«opera del secolo» è un tema controverso: rappresentanti del mondo politico, esponenti dell’amministrazione pubblica e ambientalisti annaspano alla ricerca di soluzioni condivise.
Mostra eventoPrimi lavori
Sebbene Alptransit vada ben oltre la galleria di base del San Gottardo, i primi sondaggi per questo grande progetto ferroviario vengono effettuati proprio al San Gottardo.
Mostra eventoPianificazione del territorio
Dato che le vie di comunicazione modificano il paesaggio, il tracciato della Nuova ferrovia transalpina interessa anche la pianificazione del territorio.
Mostra eventoSì all’iniziativa delle Alpi
Il sì all’iniziativa delle Alpi scaturito a sorpresa dalle urne accelera lo sviluppo del progetto Alptransit.
Mostra eventoLuce verde per la «variante rete»
Il Consiglio federale conferma la «variante rete», una combinazione di trasversali alpine attraverso il San Gottardo-Ceneri e il Lötschberg.
Mostra eventoPolitica dei trasporti contro politica finanziaria
Il consigliere federale Otto Stich è convinto che i costi di realizzazione di Alptransit supereranno i 14 miliardi di franchi preventivati.
Mostra eventoCollegamenti con l’estero
Il successo di Alptransit dipende dall’estero. Il traffico merci su rotaia può aumentare solo se viene risanato anche l’asse Rotterdam-Genova.
Mostra eventoRotterdam–Genova
Lo sviluppo dell’asse Rotterdam–Genova per il trasporto merci procede a rilento. L’Italia è in ritardo sulla tabella di marcia.
Mostra eventoLe richieste di Uri
Il Cantone di Uri, particolarmente interessato dalla costruzione dell’asse del San Gottardo, chiede che la rampa d’accesso alla galleria ferroviaria venga scavata nella montagna. Le trattative con la Confederazione sono dure e difficili.
Mostra eventoSì al FTP
Il finanziamento del progetto Alptransit è garantito. Le infrastrutture ferroviarie svizzere verranno ammodernate. Costo dell’operazione: oltre 30 miliardi di franchi.
Mostra eventoVigilanza
La delegazione di vigilanza del Parlamento verifica che il grande progetto ferroviario prosegua secondo i piani e nel rispetto delle condizioni quadro giuridiche.
Mostra eventoLe FFS, una società anonima
La riforma delle ferrovie 1 mira a liberalizzare progressivamente il traffico ferroviario.
Mostra eventoAdeguamenti che passano inosservati
Nell’indifferenza dell’opinione pubblica, il Consiglio federale ripropone il progetto che prevede la costruzione della galleria a binario doppio Zurigo-Thalwil, accantonato in un primo tempo.
Mostra eventoL’inizio dei lavori
Sebbene una parte dei lavori sia già stata eseguita, il primo brillamento al Lötschberg segna l’inizio ufficiale della costruzione di Alptransit.
Mostra eventoIl trasferimento dalla strada alla ferrovia
Con la Nuova ferrovia transalpina il traffico merci attraverso le Alpi viene trasferito progressivamente dalla strada alla ferrovia. Il trasferimento è tuttavia più lento del previsto.
Mostra eventoLa fine del limite delle 28 tonnellate
La Svizzera permette il transito dei mezzi pesanti da 40 tonnellate. In contropartita l’UE accetta la tassa sul traffico pesante.
Mostra eventoGeologia e sondaggi
La costruzione della galleria richiede buone conoscenze scientifiche. La geologia agevola l’avanzamento nella roccia.
Mostra eventoSì alla galleria di base del Ceneri
Il finanziamento della galleria del Ceneri è controverso. Il consigliere federale Moritz Leuenberger ne perora la realizzazione.
Mostra eventoI costi
Il finanziamento di questo grande progetto è al centro di intense discussioni in particolare per il continuo aumento dei costi.
Mostra eventoControllo in galleria
Un nuovo sistema di controllo trasmette gli ordini sullo schermo della cabina di guida tramite una rete digitale.
Mostra eventoCostruzione della galleria del Ceneri
La galleria di base del Ceneri, il terzo grande progetto di Alptransit, passa in secondo piano rispetto al San Gottardo e al Lötschberg, ma segnerà l’inizio di una nuova era per i trasporti regionali ticinesi.
Mostra eventoCade il primo diaframma al San Gottardo
La galleria di base del San Gottardo è l’elemento centrale del progetto Alptransit. Il primo diaframma cade nel tubo est.
Mostra eventoIl Lötschberg entra in funzione
Con l’apertura della galleria di base del Lötschberg entra in funzione la prima parte di Alptransit.
Mostra eventoSuperamento della sacca di Piora
La sacca di Piora, formata da dolomia saccaroide particolarmente friabile, rischia di compromettere la costruzione della galleria di base del San Gottardo.
Mostra eventoIl credito di 5,4 miliardi
Quanto costa Alptransit? Le prime stime parlano di 12 miliardi di franchi. Nel 2009 il Parlamento stanzia un ulteriore – e fondamentale – credito di 5,4 miliardi di franchi.
Mostra eventoLe gallerie per il tempo libero
La maggior parte delle persone che viaggiano in treno attraverso le Alpi non lo fanno per motivi professionali.
Mostra eventoLa rinuncia alla Porta Alpina
L’idea riscuote grandi consensi tra il pubblico: la Porta Alpina dovrebbe collegare Sedrun e la Surselva alla galleria di base del San Gottardo con un ascensore.
Mostra eventoUn milione di visitatori
Durante la costruzione delle gallerie di base del San Gottardo e del Lötschberg viene offerta alla popolazione la possibilità di visitare le viscere della montagna. L’afflusso è da record.
Mostra eventoIl corridoio di quattro metri
Per poter trasportare carichi maggiori non basta costruire nuove gallerie, bisogna adeguare l’intera infrastruttura.
Mostra eventoTra roccia e calcestruzzo
La galleria di base del San Gottardo è un prodotto hightech, ma anche il risultato di un grande lavoro di braccia. Senza posatori di binari, muratori e altri specialisti non ci sarebbe nessun tunnel.
Mostra eventoTest al San Gottardo
La nuova linea del San Gottardo racchiude in sé l’essenza della tecnica. Il controllo della nuova infrastruttura richiede notevoli sforzi.
Mostra eventoLe gallerie del mondo
Qual è la galleria più lunga del mondo? Costruire gallerie significa anche andare a caccia di record. Presto ce ne sarà uno nuovo.
Mostra eventoFesteggiamenti con ospiti illustri
La galleria di base del San Gottardo viene inaugurata in grande stile nel 2016. Ai festeggiamenti sono presenti Angela Merkel, François Hollande e Matteo Renzi, assenti invece i vertici dell’UE.
Mostra eventoCosti e utili
Alptransit ha richiesto ingenti investimenti. Solo il futuro ci dirà quali saranno le ricadute economiche effettive.
Mostra evento43 152 treni
Nei primi mesi, il traffico nella nuova galleria di base del San Gottardo conosce diverse difficoltà. Le FFS reagiscono mettendo a disposizione treni supplementari.
Mostra eventoSuperporte
Nella galleria del San Gottardo sono installate porte d’emergenza d’avanguardia appositamente sviluppate per la NFTA. La grande innovazione ha prodotto molte piccole innovazioni.
Mostra eventoAl limite della capacità
La galleria di base del Lötschberg travolta dal suo stesso successo: se ne sta già pianificando l’ampliamento.
Mostra eventoUn sistema vulnerabile
Quando nell’estate del 2017 a Rastatt alcuni metri di binari sprofondano nel terreno, il sistema ferroviario europeo va in tilt mostrando tutta la sua fragilità.
Mostra eventoSimboli e numeri
Tutti i vagoni e le locomotive sono contrassegnati da simboli e codici numerici senza i quali sarebbe impossibile gestire le ferrovie.
Mostra eventoCeneri, la terza galleria di base
Alptransit va ben oltre le sue tre gallerie, che tuttavia scandiscono l’avanzamento dei lavori con grande eco mediatica. Il progetto si concluderà nel 2020 con l’ultimazione della galleria di base del Ceneri.
Mostra eventoLa tratta di montagna. E adesso?
La NFTA ha generato vincitori, ma anche vinti. Il futuro della linea di montagna attraverso la Valle di Urseren e la Leventina, famosa in tutto il mondo, è incerto.
Mostra evento